Disoccupazione e mobilità
La nuova Assicurazione sociale per l’impiego
ASPI
Cosa cambia:
ampliamento delle categorie dei soggetti tutelati, aumento della quota
erogata, aumento della durata delle indennità erogabili.
A partire dal 1°
gennaio 2013 è stata introdotta l’Assicurazione sociale per l’impiego
ossia l’Aspi, un’indennità mensile erogata ai lavoratori dipendenti del
settore privato, compresi gli apprendisti,gli
artisti ed i soci di cooperative. Sarà pienamente operativa, ossia a
regime, dal 2017, quando sostituirà anche la mobilità.
Requisiti per
l’indennità
. stato di
disoccupazione involontario, esclusi quindi coloro che danno le
dimissioni o in caso di risoluzione consensuale.
. due anni di
anzianità assicurativa e almeno 52 settimane di lavoro nel biennio che
precede la disoccupazione.
Durata
. 12 mesi per i
lavoratori con meno di 55 anni di età.
. 18 mesi per
coloro con almeno 55 anni di età.
Importo
L’importo fa
riferimento alla retribuzione imponibile degli ultimi 2 anni.
Per retribuzioni
fino a 1.180,00 Euro: l’importo è pari al 75% della retribuzione
Per retribuzioni
superiori a 1.180,00 Euro: 75% + il 25% della differenza con i 1.180
euro.
Dopo i primi sei
mesi si abbatte del 15% e dopo altri 6 mesi scende di un altro 15%.
La domanda va
presentata all’INPS in via telematica anche tramite Patronato, entro
due mesi dalla data di
decorrenza dello stato di disoccupazione.Il lavoratore che
rifiuta un lavoro con una retribuzione superiore almeno del 20% rispetto
all'indennità che percepisce perde il sussidio.
Mini
ASPI
Decorre dal 1 gennaio
2013 e va a sostituisce la disoccupazione con i requisiti ridotti.
L'indennità spetta ai lavoratori che dal 1 gennaio 2013 possono hanno
all’attivo almeno 13 settimane di contributi nei 12 mesi precedenti
l'inizio del periodo di disoccupazione. L’indennità viene pagata durante
il periodo di disoccupazione.
Requisiti:
. stato di disoccupazione
. involontarietà della disoccupazione
. versamento di un minimo di contributi nell’ultimo anno,
almeno 13 settimane di contributi
Importo
L’importo è pari alle
percentuali erogate con l’Aspi.
La mini Aspi relativa
al 2012 deve essere richiesta entro il 2 aprile 2013.
Per gli anni 2013,
2014 e 2015, è prevista la possibilità, di riscuotere la mini-ASPI in
unica soluzione invece che mensilmente solo se il lavoratore utilizzerà
tale somma per intraprendere un’attività d’impresa o di lavoro autonomo
o per associarsi in cooperativa.
|